26 Febbraio 2021
Da domani e fino al 7 marzo la Provincia di Pistoia entrerà in zona Rossa così come comunicato dal Presidente della Regione Toscana ieri nel tardo pomeriggio. In attesa della ordinanza regionale, Anci Toscana ci ricorda quali sono le misure previste in tale zona. La novità riguarda le attività di Estetica che sono aperte come riportato nella tabella. Confartigianato Pistoia nella mattinata odierna si é attivata subito con la Prefettura e tutti i Sindaci della nostra provincia affinché fosse resa chiara questa nuova disposizione sulle aperture di tali attività.
DEROGHE AL BLOCCO DEI NEGOZI NELLE ZONE ROSSE
COMMERCIO AL DETTAGLIO |
In esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari) |
Di prodotti surgelati |
In esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici |
Di prodotti alimentari |
Di carburante per autotrazione in esercizi specializzati |
Di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4) |
Di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati |
Di articoli igienico-sanitari |
Di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio |
Di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati |
Di libri in esercizi specializzati |
Di giornali, riviste e periodici |
Di articoli di cartoleria e forniture per ufficio |
Di confezioni e calzature per bambini e neonati |
Di biancheria personale |
Di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero in esercizi specializzati |
Di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori |
Di giochi e giocattoli in esercizi specializzati |
Di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica) |
SETTORI |
Di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati Di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati |
Di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti |
Di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati |
Di materiale per ottica e fotografia |
Di combustibile per uso domestico e per riscaldamento |
Di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini |
Di articoli funerari e cimiteriali Ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli; ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati |
Di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono |
Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici |
SERVIZI PER LA PERSONA |
Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia |
Attività delle lavanderie industriali |
Altre lavanderie, tintorie |
Servizi di pompe funebri e attività connesse Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere Servizi di Estetica |
24 Febbraio 2021
L'Autorità di Gestione del POR FESR desidera informare i beneficiari dei progetti cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che è aperto il concorso Regiostars Awards delle Commissione Europea - edizione 2021, che premia i progetti più innovativi finanziati dalla politica di coesione .E’ possibile candidare il proprio progetto fino al 9 maggio 2021 utilizzando la piattaforma web https://regiostarsawards.eu/ Per candidare un progetto è necessario allegare la lettera di sostegno (endorsement letter) dell’Autorità di Gestione responsabile del programma che lo finanzia. Ogni Autorità di Gestione può candidare un massimo di 5 progetti per programma, relativi ai periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020, dalla data del 1 gennaio 2007.Pertanto, nel caso in cui le richieste superino i 5 progetti, sarà svolta una selezione interna all'Autorità di Gestione valorizzando e concedendo la lettera di sostegno ai progetti che meglio rappresentano i criteri di valutazione prescelti dal concorso all'interno delle cinque categorie e controllando che il progetto non sia soggetto a controlli relativi a irregolarità o frode.
24 febbraio 2021
A partire dal prossimo 1 marzo 2021 SPID, la Carta d’identità elettronica (CIE) e la Carta nazionale dei servizi (CSN) andranno a costituire le tre chiavi di accesso per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. A partire dal mese prossimo non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline (servizio telematico che permette ai contribuenti di eseguire molte operazioni fiscali direttamente da casa). I cittadini che ad oggi utilizzano le credenziali di Fisconline potranno continuare a usufruirne sino alla naturale scadenza (e comunque non oltre il 30 settembre 2021): dal 1 ottobre 2021 esse non saranno più attive e occorrerà accedere, a scelta, con uno dei tre richiamati strumenti. Questi cambiamenti non riguardano però i titolari di partita IVA, per essi infatti, i canali Entratel e Fisconline continuano a operare. Le novità di accesso ai servizi telematici riguardano solamente i privati, ovvero quei soggetti non titolari di partita iva.
Per informazioni Pierpaolo Tasselli 0573/9378198 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.