RISCHIO CALORE, UN'ORDINANZA DELLA REGIONE PER TUTELARE CHI LAVORA ALL'APERTO NELLE CAVE E IN EDILIZIA, AGRICOLTURA E FLOROVIVAISMO

1 Luglio 2025

Facciamo seguito alla comunicazione che vi avevamo inviato la settimana scorsa a proposito del rischio calore e delle linee di indirizzo pubblicate con la Delibera di Giunta numero 806. Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha emanato una ordinanza di igiene e sanità pubblica che ha validità immediata e che si applica alle attività lavorative nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all'aperto e nelle cave e non trova applicazione per le Pubbliche Amministrazioni, per i concessionari di pubblico servizio, per i loro appaltatori, quando trattasi di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia della pubblica incolumità. La disposizione è valida “limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito: https://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/  riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”. 

Puoi anche usare questo link, digitando il comune di riferimento https://app.worklimate.it/ordinanza-caldo-lavoro
Nello specifico l’ordinanza stabilisce che “è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili all'aperto e nelle cave, qualora, nonostante l’adozione di specifiche misure di prevenzione - come previste dalle 'Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare', approvate dalla Giunta regionale il 16 giugno 2025 - lo stress da calore comporti rischi rilevanti per la salute del lavoratore”.
Pertanto è necessario secondo le linee di indirizzo riportare nei vari DVR/POS e ovviamente le misure attuate in cantieree per evitare sanzioni e poter lavorare, anche parzialmente, all'interno di questa fascia oraria. Ricordiamo che le stesse linee di indirizzo, nel comparto edile, contengono un riferimento al contratto nazionale di categoria firmato anche da Anaepa Confartigianato Edilizia nel maggio scorso e che fra i vari istituti permette di modulare l'orario di lavoro in funzione delle condizioni climatiche. L'ordinanza è allegata al presente comunicato.

Per informazioni Ufficio Sicurezza: Alessandro Lorenzini 0573/937883 -  Leonardo Buzzegoli 0573/937876

 

DOMICILIO DIGITALE: OBBLIGO SOLO PER NUOVE NOMINE E COSTITUZIONI DAL 2025

24 Giugno 2025

Obbligo di domicilio digitale per gli amministratori di società – precisazioni normative

In merito all’art. 1, comma 860 della Legge n. 207/2024, si precisa che:

🔹 Non è previsto alcun termine al 30 giugno 2025 per l’adempimento da parte degli amministratori di società già iscritte al Registro Imprese alla data del 1° gennaio 2025.

🔹 Non sono previste sanzioni amministrative per il mancato adempimento entro tale data, in quanto la norma non stabilisce alcuna scadenza né un regime sanzionatorio specifico per gli amministratori in carica prima del 2025.

📌 Cosa rimane obbligatorio

✅ L’indicazione del domicilio digitale personale è invece obbligatoria:

  • al momento della costituzione di una nuova società;
  • in caso di nomina o conferma di amministratori a decorrere dal 1° gennaio 2025.

In assenza del domicilio digitale in questi casi, la pratica sarà sospesa o rifiutata dagli uffici del Registro delle Imprese.

Per informazioni Elisa Restaneo 0573/937885 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RISCHIO CALORE, REGIONE TOSCANA ADOTTA MISURE E RACCOMANDAZIONI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI

24 Giugno 2025

La Regione Toscana, con Delibera n. 806 del 16/06/2025, ha adottato nuove Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal rischio calore e dalla radiazione solare, allo scopo di contrastare gli effetti negativi dell’esposizione prolungata a temperature elevate, in particolare nei settori ad alto rischio come l’edilizia, l’agricoltura, la logistica e le cave.

Su proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, il documento approvato fornisce indicazioni operative concrete rivolte ai datori di lavoro, ai tecnici della prevenzione e ai servizi delle ASL, per la valutazione del rischio microclimatico e l’adozione di adeguate misure preventive e protettive.

Focus sul comparto edilizia

Il settore edile, per la tipologia di attività svolte spesso in ambienti outdoor, risulta tra i più esposti al rischio da stress termico. La Regione raccomanda pertanto:

  • la rimodulazione degli orari di lavoro nelle ore più fresche della giornata;

  • l’inserimento del rischio calore nei Piani Operativi di Sicurezza (POS);

  • la fornitura di acqua fresca, DPI e abbigliamento tecnico traspirante;

  • la previsione di pause regolari in zone ombreggiate o ventilate;

  • formazione e informazione obbligatoria dei lavoratori sui segnali di allarme da colpo di calore;

  • la sorveglianza sanitaria per i soggetti particolarmente sensibili.

Un riferimento importante è rappresentato dal rinnovato Contratto collettivo nazionale dell’edilizia artigiana, che – su impulso di ANAEPA Confartigianato Edilizia – prevede già specifiche disposizioni per affrontare i rischi microclimatici nei cantieri.

Obblighi per i datori di lavoro

Ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08, i datori di lavoro hanno l’obbligo di valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza, inclusi quelli derivanti da esposizione a calore e radiazioni solari. In caso di mancato rispetto, sono previste sanzioni.

Le linee guida approvate offrono anche schede di autovalutazione specifiche per il comparto edile, utili per integrare le misure di prevenzione nei documenti aziendali e per agevolare la vigilanza nei cantieri.

📄 Il documento completo è consultabile sul sito della Regione Toscana:
https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2025DG00000000974

I nostri uffici sicurezza sono a disposizione per consulenze gratuite e per supportare le imprese nella valutazione del rischio calore, nonché per eventuali integrazioni del DVR e dei POS, al fine di lavorare in sicurezza e evitare sanzioni in caso di controlli.

📞 Ufficio Sicurezza Silvia Marengo 0573/937871 

FORMAZIONE: AL VIA CORSI FER PER IL SETTORE IMPIANTI

23 Giugno 2025

In collaborazione con Confartigianato Imprese Prato, Confartigianato Pistoia comunica la partenza del  Corso Obbligatorio di Aggiornamento per Installatori e Manutentori di Impianti FER 

Iscrizioni entro il 30/06/2025!

Vi informiamo che, in conformità al D.Lgs. 28/2011 (“Decreto Rinnovabili”), è obbligatorio l’aggiornamento triennale della qualificazione professionale FER per poter continuare a svolgere attività di installazione e manutenzione straordinaria su impianti alimentati da Fonti di Energia Rinnovabile (FER).

✅ A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Il corso è riservato ai Responsabili Tecnici di imprese che operano su:

🔧 Impianti Termoidraulici:

  • Biomasse per usi energetici (caldaie, caminetti, stufe a pellet/legna)
  • Pompe di calore (riscaldamento, raffrescamento, produzione ACS)
  • Sistemi solari termici

Impianti Elettrici:

Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

Sono previste tre tipologie di corso, in base alla specializzazione dell’azienda:

  • Solo impianti termoidraulici
  • Solo impianti elettrici
  • Entrambe le tipologie

📅 DURATA E MODALITÀ

Durata: 16 o 24 ore (a seconda della tipologia)

Modalità: Online, tramite piattaforma Google Meet, accessibile da PC o smartphone

Attivazione al raggiungimento di almeno 15 iscritti

🎓 Al termine sarà rilasciato Attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale. La partecipazione a tutti gli incontri è obbligatoria.

📝 ISCRIZIONI ENTRO IL 30 GIUGNO 2025

Per iscriversi, inviare entro tale data:

Scheda d’iscrizione

Ricevuta del bonifico (importo comprensivo di marca da bollo da €2)

📧 Email per invio documenti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

💰 La quota di iscrizione comprende esclusivamente il corso e l’attestazione finale. Sono escluse eventuali procedure di trasmissione dell'attestato alla Camera di Commercio.

ℹ️ INFORMAZIONI E CONTATTI

📞 Formarti SRL – Agenzia Formativa
📱 389/4970622
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non perdere questa occasione per mantenere la tua qualifica in regola con la normativa FER!

 

CONFARTIGIANATO ORGANIZZA DUE GIORNATE PER LA SICUREZZA DIGITALE

17 Gennaio 2025

Le aggressioni informatiche alle aziende sono sempre più diffuse e sofisticate e le nuove normative europee introducono requisiti di sicurezza più stringenti, coinvolgendo un maggior numero di settori critici e definendo obblighi più precisi per le aziende. Per questo, il 19 e 20 giugno Confartigianato ha organizzato due giornate di sensibilizzazione sulla cybersicurezza dedicate agli artigiani e alle micro, piccole e medie imprese.

Obiettivi dell’iniziativa: aumentare la consapevolezza sui rischi digitali specifici per le PMI, fornire indicazioni operative su come prevenire attacchi informatici, promuovere una cultura della sicurezza digitale accessibile e sostenibile.

L’iniziativa di Confartigianato si articolerà in due fasi: il 19 giugno, con un seminario nazionale che avrà luogo a Roma, presso la sede Confederale.

Il 20 giugno sarà la volta di 8 seminari organizzati da altrettante Associazioni territoriali di Confartigianato che si snoderanno nel corso della giornata per analizzare i molteplici aspetti della sicurezza informatica.
Durante gli eventi, esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder specializzati in sicurezza digitale offriranno strumenti concreti e consigli pratici per migliorare la protezione dei sistemi informatici aziendali.

🗓 Giovedì 19 giugno 2025
Seminario nazionale “La Cybersecurity a misura di MPMI
📍 In presenza a Roma (sede Confartigianato, Via San Giovanni in Laterano 152 – Sala Walter Corsi)
🕥 Dalle 10.30 alle 16.30
📡 Partecipazione anche in remoto – CLICCA QUI

🗓 Venerdì 20 giugno 2025
8 webinar di approfondimento organizzati dalle associazioni territoriali Confartigianato in tutta Italia.
📡 Segui il webinar – CLICCA QUI

Scarica il programma con le informazioni per registrarsi partecipare agli eventi del 19 e 20 giugno