3 Aprile 2025
Sabato 5 aprile, alle ore 12, su Rai 1, Linea Verde Start compie un viaggio nella storia millenaria di Siracusa, la città siciliana dove si incrociano le radici delle civiltà greca, romana, araba, normanna. Un’eredità multiculturale e un passato glorioso conservati ed espressi nelle produzioni artigiane che si tramandano di padre in figlio e sono emblema di un’identità preziosa.
Il programma televisivo realizzato in esclusiva con Confartigianato e condotto da Federico Quaranta ci fa conoscere nel territorio di Siracusa le storie di imprenditori di Confartigianato appassionati del proprio lavoro e orgogliosi di trasmetterne le tradizioni familiari.
Angelo Mortellaro, artigiano del papiro, ha raccolto l’eredità del nonno e ha riportato in vita la produzione di ‘carta papiro’ che ha 5000 anni di storia. Un’attività unica nel suo genere come unica in Europa è la sua piantagione di questa preziosa pianta originaria dell’antico Egitto.
Una tradizione familiare che continua è anche quella testimoniata da Gabriele Piccione, artigiano orafo di 27 anni che, dopo la laurea, ha deciso di rimanere nella sua terra e di portare avanti l’attività del padre e del nonno per dare futuro a tecniche di lavorazione tipiche della terra siracusana.
La storia e la cultura siciliane sono trasfuse nell’arte della sartoria che Claudia Schembari interpreta con profonda passione e con la volontà di trasmettere nei suoi abiti ed accessori l’anima antica, i colori e i simboli della Sicilia.
Un’arte con profonde radici nella storia siciliana, come quella dei pupari, è nelle mani di Daniel Mauceri, artigiano appassionato che ha raccolto il testimone del padre e realizza le sue creazioni con il volto in cartapesta.
Il connubio di sole, terra e acqua dà vita ad un prodotto tipico del territorio siracusano, il pomodoro di Pachino. Sebastiano Fortunato, Presidente del Consorzio Pomodoro di Pachino, descrive le caratteristiche di questo dono della natura siciliana il cui sapore unico è determinato dalle particolari condizioni climatiche.
A Siracusa gli artigiani sono parte di una storia infinita ma Confartigianato è al loro fianco anche per costruirne il futuro. Spiega il Presidente di Confartigianato Siracusa Ivano Valenti: “Puntiamo su sostenibilità, digitalizzazione, internazionalizzazione, alta formazione professionale. Siamo impegnati con progetti-pilota che mirano a valorizzare e a far conoscere la nostra identità e il valore dell’artigianato d’eccellenza”.