fbpx

BANDO EFFICENTAMENTO ENERGETICO: SETTORE TESSILE

15 Marzo 2023

In arrivo un bando del valore di 4 milioni di euro per le aziende del distretto tessile che effettueranno interventi di efficientamento energetico.

Venerdì scorso il Comune di Prato, titolare dell’accordo con il MISE, e la Camera di Commercio di Pistoia Prato, soggetto gestore del bando, hanno presentato le linee guida del bando sull’efficientamento energetico che verrà pubblicato entro la fine del mese di marzo.

L’accordo sottoscritto tra Mise e Comune di Prato assegna 10 milioni di euro al distretto tessile di cui 4 milioni sono stanziati per l’efficientamento energetico.

Si ricorda che fanno parte del distretto tessile pratese, per la provincia di Pistoia, i comuni di Agliana, Montale e Quarrata.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti nel settore tessile ed abbiamo come codice ATECO primario rientrante nella Divisione 13 (Industrie tessili). Tale classificazione deve risultare esclusivamente dal Registro delle Imprese (LINK: https://www.prismaprato.it/it/incentivi-10-milioni-tessile/misure-beneficiari-bandi-10-milioni/pagina3151.html).

Le imprese ammissibili sono quelle che, oltre ad avere il requisito dell’Ateco suddetto, risultino regolarmente costituite, iscritte e attive al Registro delle Imprese e svolgono l’attività in uno dei Comuni rientranti nel distretto tessile. 

Ogni Impresa può presentare una sola domanda di contributo a valere sul bando in questione. Non è ammessa la presentazione di progetti in forma congiunta da parte di più imprese.

Sono ammissibili al bando “efficientamento energetico” i progetti volti alla realizzazione di programmi di investimento che comprendono uno o più degli interventi di seguito indicati:

a) efficientamento energetico del processo produttivo (innovazione di processo – sostituzione e ammodernamento di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con macchinari, impianti e linee produttive ad elevata efficienza energetica [elettrica e/o termica] che prevedono l’applicazione di nuove tecnologie – interventi innovativi volti a ridurre gli sprechi di energia), nonché efficientamento energetico degli impianti ausiliari all’attività produttiva;

b) installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica all’interno dell’unità produttiva, inclusi i sistemi di accumulo e stoccaggio. Il dimensionamento massimo degli impianti ammissibili ad agevolazione dovrà essere non superiore ai documentati fabbisogni annuali di energia del beneficiario nell’anno 2021 o nel 2022 se disponibile, riportati in diagnosi energetica e da presentare obbligatoriamente in fase di domanda. E’ consentita la cessione all’esterno dell’energia rinnovabile autoprodotta con impianti ammessi ad agevolazione esclusivamente nel caso di immissione in rete di quantitativi in esubero dovuti a periodi fisiologici di inattività del sito produttivo (festività, ferie, manutenzione etc.) e limitatamente a tali flussi;

c) installazione di impianti di cogenerazione - trigenerazione – sistemi ausiliari della produzione;

d) installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia;

e) interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità (ad es. ups rotanti) di adeguata potenza, atti a garantire la regolare alimentazione degli impianti al verificarsi di interruzioni o variazioni temporanee (transitorie); sono ammessi anche interventi di rifasamento e comunque, installazione di sistemi per la stabilizzazione della tensione (power quality).

Non sono finanziabili investimenti in macchinari nuovi ma aggiuntivi a quelli già in possesso dell’Azienda.

Il bando prevede l’erogazione di un contributo, calcolato in percentuale sulle spese ammissibili, in base alla dimensione aziendale: micro-piccola 70%; media 60%; grande 50%. Le agevolazioni di sono erogate nella forma del contributo a fondo perduto e sono concesse secondo il regime in "de minimis".

Per essere ammissibile il progetto deve prevedere un importo minimo di 20mila euro e non essere superiore a 200mila euro. Le spese ammissibili saranno solo ed esclusivamente quelle successive all’invio della domanda di contributo.

Il testo del bando è pubblicato sul sito della Camera di Commercio Pistoia-Prato (clicca qui) Le domande potranno essere presentate esclusivamente on line attraverso la piattaforma https://restart.infocamere.it dalle ore 10 del 4 aprile fino alle ore 17 del 3 maggio .

Le Imprese interessate ad avere ulteriori informazioni possono inviare un’email ad uno dei seguenti recapiti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  mazzei.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni

Per cogliere questa opportunità, o richiedere maggiori informazioni, è sufficiente compilare questo modulo e sarete ricontattati.



Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Impossibile inviare il messaggio. Si prega di correggere gli errori e riprovare a inviare.