25 Novembre 2021
Si è svolta questa settimana presso la fiera di Bologna la 19° edizione di MECSPE, il più grande appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera. Confartigianato è presente con numerose aziende all'interno del Villaggio Confartigianato. Nel corso della mattinata si è tenuto il Direttivo Nazionale della Federazione Meccanica (che raggruppa meccanica subfornitura e carpenteria). Ad aprire i lavori Federico Boin e Barbara Ramaioli, rispettivamente Presidenti di Confartigianato Imprese Meccanica e Carpenteria. Sono intervenuti al direttivo nazionale Stefano Campanella, Provenzano Gustavo e Massimo Desideri, nell'ordine Presidenti della categoria Meccanica Subfornitura, Carpenteria e Chimici Plastici Gomma di Confartigianato Imprese Toscana, coordinati da Massimo Bianchi di Confartigianato Imprese Pistoia. Si è parlato di #formazione, costo delle materie prime e del contratto nazionale di lavoro. Al termine dei lavori del direttivo si è tenuto il seminario "La qualità della manifattura italiana", organizzato in collaborazione con Api Milano introdotto da Enrico Quintavalle (Responsabile Ufficio Studi di Confartigianato Imprese) con un'analisi del settore #meccanica.
In particolare il Presidente provinciale e regionale della categoria chimici gomma plastici, Massimo Desideri, ha fatto presente al Presidente Granelli che i rincari in atto sull'energia elettrica graveranno pesantemente sui costi aziendali e creeranno aumenti a catena sui prodotti finiti. E' stata condivisa la necessità di una maggiore attenzione da parte dell'Antitrust per evitare fenomeni speculativi.