22 Gennaio 2022
Firmato il nuovo DPCM in data 21 Gennaio 2022 da parte del Presidente del Consiglio Mario Draghi, dal 1° febbraio 2022 servirà il Green Pass per entrare nella maggior parte di attività e servizi.
La deroga vale per i servizi e le attività che si svolgono, in locali al chiuso, in cinque ambiti:
- alimentare e prima necessità;
- sanitario;
- veterinario;
- di giustizia;
- di sicurezza personale.
Senza Green Pass
Senza Green pass si può entrare
- negli ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimarket e negozi che vendono alimenti;
- nei negozi di surgelati;
- nei negozi per animali domestici e specializzati nella vendita di cibo per gli animali domestici;
- nei negozi che vendono carburante per autotrazione;
- nei negozi di articoli igienico-sanitari;
- nelle farmacie, parafarmacie e punti vendita specializzati nell’acquisto di medicinali senza ricetta medica;
- nei negozi di articoli medicali e ortopedici;
- nei negozi specializzati nella vendita al dettaglio di materiale per ottica;
- nei negozi che vendono combustibile per uso domestico e per il riscaldamento;
- negli uffici delle Forza di Polizia e delle polizie locali, negli uffici giudiziari.
Green Pass base
Con Green Pass base che si ottiene in seguito alla vaccinazione, alla guarigione dal Covid o con un tampone antigienico (valido 48 ore) oppure molecolare (valido 72 ore), si può entrare
- nei negozi dedicati alla cura della persona, come parrucchieri ed estetisti;
- Banche;
- Poste;
- Uffici aperti al pubblico.
Se è necessario fare un’operazione che non può essere rimandata (per esempio una denuncia o la testimonianza per i processi in tribunale), potranno entrare anche le persone che non hanno il green pass base.
Non rientra tra le urgenze la riscossione della pensione alle Poste.