fbpx

SEMINARIO PRIVACY 8 GIUGNO ORE 17

31 Maggio 2023

Confartigianato Imprese Pistoia organizza per GIOVEDI' 8 GIUGNO  ALLE 17 presso il Salone dei Fondatori in collaborazione con lo Studio Legale Martorana l’incontro formativo dedicato a piccole e medie imprese dal titolo ”L’impatto del GDPR sulle PMI: 5 anni dopo”Si parlerà dei principali controlli e sanzioni del Garante che hanno interessato le PMI nei primi anni di entrata in vigore della nuova normativa sulla Privacy, nonché delle buone pratiche per la gestione dei dati. Ampio spazio sarà dedicato alle modalità di gestione delle mail dei dipendenti, dei software aziendali e dei dispositivi di videosorveglianza e geolocalizzazione. Al termine dell’incontro è previsto uno spazio dedicato a quesiti e domande”

 

 

IN DDL RIFORMA LE PREMESSE PER FISCO SEMPLICE, ORIENTATO ALLA CRESCITA E A MISURA DI MPI

4 Maggio 2023

Il  sulla riforma fiscale contiene le premesse per costruire un fisco più semplice, orientato alla crescita, a misura di piccole imprese. E’ il giudizio espresso dai rappresentanti di Confartigianato intervenuti oggi in audizione alla Commissione Finanze della Camera sul Ddl di riforma del sistema tributario.

 

Tra i principi di delega – hanno sottolineato – trovano spazio molte aspettative che Confartigianato segnala da tempo per migliorare l’efficienza dei tributi e riequilibrare il rapporto fra contribuenti e Amministrazione finanziaria all’insegna di una maggiore equità.

Positiva la valutazione sui criteri direttivi generali della riforma che puntano sulla crescita, che nel nostro Paese è, da decenni, inferiore alla media europea, e sulla semplificazione, quanto mai necessaria per il sistema tributario italiano che è tra i più complicati nei Paesi Ocse e che costringe gli imprenditori a sprecare 238 ore l’anno per occuparsi degli adempimenti burocratici fiscali.

In particolare, Confartigianato apprezza, fra i principi di delega, la possibilità di equiparare la no tax area delle persone fisiche indipendentemente dalla tipologia di reddito, la previsione di un regime opzionale di tassazione ad aliquota proporzionale allineata a quella dell’IRES per i redditi di imprese individuali e società di persone, il graduale superamento dell’IRAP, con priorità per le società di persone.

Positivo il giudizio anche sulla possibilità di introdurre, per le piccole imprese, il concordato preventivo biennale, che va costruito partendo dal risultato degli indicatori sintetici di affidabilità fiscale, con gli obiettivi di favorire l’emersione di materia imponibile, consentire al contribuente di rendere certa la propria posizione tributaria, stabilizzare il gettito che affluisce alle casse dello Stato.

Infine, anche la previsione di una flat tax sugli incrementi di reddito può essere un valido ausilio per fornire un impulso alla creazione di ricchezza.

 

 

 

 

INCONTRO IMPRESE SETTORE CASA: 18 APRILE ORE 18

4 Aprile 2023

E' convocato per martedì 18 aprile alle ore 18:00 un incontro delle imprese edili, installatori ed imprese del verde presso il Salone riunioni di Confartigianato Pistoia.

Verranno presentate le dinamiche affrontate dalla Confederazione relativamente ai bonus fiscali, gli adempimenti in tema di sicurezza ed ambiente e le opportunità riservate alle imprese associate a Confartigianato.

Inoltre sarà un'occasione di confronto, tra le imprese della "filiera casa", per riflettere sulle difficoltà riscontrate nel quotidiano e condividere eventuali proposte su cui l'Associazione possa lavorare per portarle all'attenzione delle istituzioni competenti.

Per maggiori informazioni e per confermare la propria partecipazione è possibile rivolgersi all'Ufficio Categorie: Massimo Bianchi Tel. 0573 937886 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I DIALOGHI DI SPIRITO ARTIGIANO, VENERDÌ 21 APRILE EVENTO A FIRENZE

11 Aprile 2023

I dialoghi di Spirito Artigiano Toscana #CostruttoridiFuturo: la modernità delle imprese a valore artigiano di fronte alle crisi attuali

Venerdì 21 aprile, dalle ore 16:30, presso la Sala Poggi de La Loggia nella splendida cornice di Piazzale Michelangelo a Firenze si terrà il secondo appuntamento con i Dialoghi di Spirito Artigiano, gli eventi territoriali della FondazioneGermozzi promossi da Confartigianato Imprese per approfondire idee, spunti e scenari per lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese.

L’evento dal titolo CostruttoridiFuturo: la modernità delle imprese a valore artigiano di fronte alle crisi attuali, che sarà trasmesso anche in diretta Facebook , si propone come un qualificato momento di scambio di idee, spunti, dati e scenari per affrontare positivamente gli squilibri che rischiano di compromettere lo sviluppo economico e la sostenibilità sociale del Paese.

Nel corso dell’appuntamento toscano sarà presentato il quaderno “La crisi demografica italiana: giovani e qualità del lavoro”, scritto per la Fondazione Germozzi da Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’università Cattolica di Milano.

Nel corso dell’evento interveranno:

  • Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese
  • Nicola Sciclone, Direttore IRPET, Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana
  • Giulio Sapelli, Presidente Fondazione Germozzi e già professore ordinario di Storia Economica all’Università degli Studi di Milano
  • Mauro Magatti, Professore ordinario di Sociologia alla facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Massimiliano Valerii, Direttore generale Censis

Modera: Erika Pontini, giornalista La Nazione

Leggi il Programma dell’evento

 

 

 

PROGETTI COMUNITA' ENERGETICHE RINNOVABILI: ASSEMBLEE PUBBLICHE

30 Marzo 2023

La provincia di Pistoia informa che in attuazione del percorso di sviluppo dei progetti pilota di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili - CER sul territorio pistoiese, affidati alla società Sinloc srl ed al suo partner tecnico Energy4com tramite il sostegno economico della Fondazione Caript, con particolare riferimento all'attività di informazione e coinvolgimento preliminare dei cittadini, delle imprese e degli stakeholders su opportunità e vincoli derivanti dal quadro normativo, dalle politiche energetiche UE e nazionali e dai relativi meccanismi incentivanti e di attuazione delle CER, saranno realizzate tre assemblee pubbliche alla presenza dei soggetti incaricati dell'elaborazione degli studi pilota, secondo il seguente calendario:

 

Venerdì 14 aprile 2023 ore 21.00 incontro pubblico rivolto alla cittadinanza e agli stakeholders dei Comuni della Piana pistoiese

Sede: Sala espositiva "G. Zampini", Polo tecnologico "Libero Grassi", piazza Agenore Fabbri, Quarrata.

 

Venerdì 21 aprile 2023 ore 21.00 incontro pubblico rivolto alla cittadinanza e agli stakeholders dei Comuni della Valdinievole

Sede: Teatro Comunale, via della Costituzione n. 11, Lamporecchio.

 

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 21.00 incontro pubblico  rivolto alla cittadinanza e agli stakeholders dei Comuni della Montagna pistoiese 

Sede: Consorzio Mo.To.Re, Edificio G, via Caterina Bueno, Campo Tizzoro.


Gli incontri saranno introdotti dal Presidente della Provincia di Pistoia, Luca Marmo, alla presenza del Presidente della Fondazione Caript, Lorenzo Zogheri e dei Sindaci dei Comuni ospitanti. Per dare adeguata diffusione e visibilità alle iniziative, sarà nostra cura predisporre a breve ed inviarvi un primo comunicato stampa di informazione generale sul progetto con preannuncio dei tre appuntamenti provinciali, che potrete utilizzare per rafforzare la comunicazione sul vostro territorio. In prossimità di ciascuno dei tre incontri, faremo poi uscire un comunicato specifico con i dettagli di ogni singolo appuntamento.

Seguiranno analoghe iniziative specifiche, in corso di definizione, per il progetto pilota dedicato al Comune di Pistoia.