fbpx

La “Moda” torna protagonista al White di Milano

28 Settembre 2021

Si è concluso domenica 26 settembre “White”, il più importante Salone Contemporary per la moda donna di Milano. White 2021, dal titolo SIGN OF THE TIMES, ha avuto luogo nel cuore della Milano Fashion Week.

La manifestazione è stata realizzata grazie al supporto di MAECI, ICE Agenzia e alla partnership con Confartigianato. L’edizione 2021 ha registrato 290 espositori tra established e cutting edge brand e grazie ad ICE è stato realizzato un progetto di incoming buyer cui hanno aderito 40 selezionati buyer internazionali.

Importante il ruolo svolto da Confartigianato che ha portato al Salone 22 brand di ricerca associati che esprimono il valore delle piccole imprese e alimentano il futuro del Made In Italy di una nuova vitalità.

Presente allo stand 86 la storica azienda pistoiese Club Voltaire, associata a Confartigianato Imprese Pistoia. “Questa edizione – commenta Alberto Melani di Club Voltaire – ha visto una buon affluenza, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, di operatori italiani. Lo dimostrano i numerosi ordini che abbiamo portato a casa. Dobbiamo ad ogni modo prendere atto dell’assenza di operatori dell’area asiatica e russa. Leggermente meglio per quanto riguarda i buyer provenienti dai paesi europei.”

“Altro aspetto che merita un plauso – sottolinea Melani - è la perfetta organizzazione del Salone. Impeccabile, all’avanguardia, che fa di White un’eccellenza ed un modello di riferimento nel panorama fieristico. “

“Il Covid ha comportato un cambiamento ed un’accelerazione repentini sia nei gusti che nei modi – sostiene Melani – e c’è bisogno che le imprese percepiscano la necessità di un cambio di passo. L’azienda dalla “struttura pesante” difficilmente può competere in un mercato dinamico e veloce come l’attuale. C’è bisogno di maggiore elasticità da parte del tessuto imprenditoriale. Viviamo sempre più nell’epoca dei gusti e dei bisogni “fast” ai quali le imprese non possono più rispondere in modo “slow”. La moda è una sorta di carta d’identità della persona - conclude Melani – che riflette l’intera società. “

“Questa edizione di White – sottolinea il Presidente di Confartigianato Moda, Fabio Pietrella – segna un rinnovato ed intenso impegno di Confartigianato per accompagnare il rilancio delle imprese del settore della moda. Ai nostri imprenditori, campioni dell’eccellenza artigiana made in Italy, offriamo importanti occasioni di visibilità e di business, sia nell’ambito della manifestazione, sia con una ‘vetrina permanente’ negli show room milanesi grazie alla sinergia con Camera Show Room Milano”.

“Confartigianato – dichiara il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – è pronta per ridare slancio agli imprenditori della moda italiana che più di tutti hanno sofferto la crisi provocata dalla pandemia. A White portiamo la loro passione, il coraggio, la voglia di ripartire e di tornare ad essere protagonisti del fashion made in Italy tanto apprezzato in tutto il mondo. La collaborazione con White e il prezioso sostegno di Ice Agenzia e di MAECI ci consentono di offrire nuove opportunità alle aziende, di riaffermarne i valori di creatività, esperienza, innovazione, sostenibilità per un futuro all’insegna dell’eccellenza manifatturiera made in Italy sui mercati internazionali”.

 Alberto Melani di Club Voltaire insieme a Fabio Pietrella Presidente Nazionale Confartigianato Moda

Lo stand di Club Voltaire al White di Milano 2021

Regione Toscana: campagna per la promozione ed il sostegno degli esercizi di vicinato

20 Luglio 2021

Confartigianato sostiene la campagna, promossa dalla Regione Toscana per la promozione ed il sostegno degli esercizi di vicinato " VICINOCONVIENE"
L’iniziativa è volta a sostenere gli acquisti nei canali di commercio tradizionali, esercizi commerciali di vicinato e botteghe artigiane, indipendentemente dalle modalità con cui farlo, che vanno da quella diretta in negozio o nelle botteghe, al telefono o anche online, in quelle aziende che l’hanno attivata.
Gli esercenti, artigiani, Centri Commerciali Naturali ed Enti locali interessati ad aderire possono farlo collegandosi alla pagina del sito regionale dedicata all'iniziativa
https://www.regione.toscana.it/vicinoconviene

Rinnovato il contratto collettivo nazionale di logistica, trasporto e spedizione

19 Maggio 2021  

Confartigianato Trasporti e le altre organizzazioni datoriali insieme a Fit-Cgil, Fit-Cisl e Uil Trasporti hanno sottoscritto oggi il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro di logistica, trasporto merci e spedizione, scaduto il 31 dicembre 2019, che avrà una durata di 4 anni e 3 mesi. Il rinnovo definisce un importante slittamento della scadenza contrattuale che viene portata al 31 marzo 2024. Si tratta di una soluzione negoziata dalle parti in considerazione delle incertezze derivanti dall'attuale situazione di emergenza. Al termine di una vertenza sul rinnovo che si protrae da un anno e mezzo, il negoziato che ha portato alla firma dell'accordo ha visto non poche criticità nell'interlocuzione tra le parti. Soddisfazione per Confartigianato Trasporti Toscana con il presidente Roberto Tegas che per conto di Confartigianato ha seguito dal primo incontro le vicende del rinnovo del contratto in prima persona, riuscendo a contribuire in modo sostanziale ai lavori, arrivati  a conclusione ieri  con la sigla dell’accordo.

"Le trattative per il rinnovo del contratto - afferma Roberto Tegas - sono avvenute in piena fase pandemica durante la quale il comparto dell'autotrasporto, nonostante le enormi difficoltà ad operare, ha dimostrato di essere essenziale per la tenuta del Paese e la sopravvivenza della popolazione cui ha garantito l'approvvigionamento dei beni di prima necessità". 

L'intesa che è stata sottoscritta ha carattere meramente economico, ribadisce le peculiarità della bilateralità previste dalla Sezione artigiana per le imprese associate e ne rafforza la valenza a favore della categoria. 

"L'accordo che abbiamo fortemente perseguito - prosegue Roberto Tegas - ha il merito di certificare il ruolo del contratto collettivo nazionale di lavoro quale strumento di tutela e garanzie per imprese e lavoratori. Il nuovo contratto, insieme all'avviso comune da indirizzare alle Istituzioni ed all'Osservatorio permanente sull'andamento del comparto - conclude il Presidente Tegas - rappresentano un tassello fondamentale per il sistema della rappresentanza attraverso cui vogliamo modernizzare il settore e favorire la flessibilità e la competitività delle piccole e medie imprese italiane". 

Giancarlo Mannini nuovo Presidente Movimento Giovani Confartigianato Toscana

19 Luglio 2021   

Mannini Giancarlo, 36 anni, titolare della Nuova Sa.ca srl è il nuovo Presidente del Movimento Giovani di Confartigianato Imprese Toscana. Sarà affiancato dalle Vicepresidenti Laura Paffetti (Ar) nel ruolo di Vicario e da Dominga Tammone (Gr). "Sono orgoglioso di rappresentare questa grande realtà. I principali obiettivi sui quali lavoreremo con grande determinazione saranno formazione, comunicazione e avvicinamento dei giovani a Confartigianato. Ringrazio il presidente uscente Nedo Baglioni per il lavoro svolto in questi anni e sono sicuro che questa squadra sarà all'altezza dei propri compiti, forti anche della presenza della nostra rappresentante Bianca Guscelli nel ruolo di vice presidente nazionale. Un grande ringraziamento al Presidente Davide Peli per la sua presenza assidua e a tutti i dirigenti di Confartigianato, in particolare a quelli di Pistoia per la grande fiducia che mi è stata accordata in questi anni".

Soddisfazione per questa nomina anche per il Presidente di Confartigianato Pistoia Alessandro Corrieri. “Siamo orgogliosi per questo prestigioso incarico a livello regionale, che va a premiare le qualità umane e imprenditoriali di Giancarlo ma soprattutto lo ripaga per l’impegno che ha messo in tutti questi anni sia nel movimento giovani a livello provinciale sia come dirigente della nostra Associazione”

Stampa: Confartigianato Pistoia su la Nazione di oggi

18 Maggio 2021

Pagina dedicata alla ripresa economica da parte di LA Nazione di Pistoia nella edizione di questa mattina con le interviste al Presidente Alessandro Corrieri e al Segretario Generale Alessandro Pellegrini, dove si traccia un bilancio del periodo segnato dalla emergenza sanitaria e sul ruolo centrale che Confartigianato Pistoia ha svolto a supporto del mondo delle imprese, in questo anno di pandemia.