26 Aprile 2022
Il Ministero dello Sviluppo economico, tramite Invitalia spa, con la pubblicazione dei modelli della domanda ha reso operativo il Fondo Impresa Femminile.
Possono accedere al Fondo le imprese con le seguenti caratteristiche:
- - Società cooperative e società di persone nelle quali il numero di donne socie sia almeno il 60% dell’intera compagine sociale
- - Società di capitale: il capitale sociale deve essere posseduto per almeno il 60% da donne. In queste società i componenti degli organi di amministrazione devono essere donne per almeno due terzi
- - Imprese individuali il cui titolare sia donna
- - Lavoratrice autonoma
Quali incentivi prevede il Fondo?
Gli interventi sono suddivisi tra:
a) Imprese di futura costituzione e imprese costituite da non più di 12 mesi (alla data di presentazione della domanda)
b) Imprese costituite da oltre 12 mesi
v Imprese di futura costituzione e costituite da non più di 12 mesi
Per le Aziende rientranti in questa tipologia l’intervento del fondo è differenziato a seconda dell’importo del progetto:
- - Progetti fino a 100mila euro: contributo a fondo perduto dal 50 all’80% con un massimo di 50 mila euro;
- - Progetti da 100mila a 250mila: contributo a fondo perduto del 50% con un massimo di 125mila euro
v Imprese costituite da oltre 12 mesi
I progetti devono riguardare il consolidamento o l’ampliamento dell’attività ed avere un valore fino a 400mila euro. In questo caso il Fondo arriva fino all’80% con un massimo di 320mila euro e si traduce in due
interventi: un 50% a fondo perduto ed un 50% di finanziamento a tasso zero da rimborsare in 8 anni. Il piano di ammortamento del finanziamento trova avvio dopo 36 mesi dalla sottoscrizione.
Quali sono le spese ammissibili
- Investimenti in immobilizzazioni materiali di nuova fabbricazione, immobilizzazioni immateriali, copertura del costo del personale assunto e destinato alla specifica realizzazione del progetto
- Esigenze di capitale circolante
Il Fondo prevede, a richiesta, un voucher per assistenza tecnico-gestionale del valore fino a 5mila euro
Iter del progetto
L’intero progetto sarà esaminato e valutato da INVITALIA spa e per essere ammesso ai benefici sopra riportati deve raggiungere un punteggio minimo di 21 punti (massimo 41). La sua realizzazione deve avvenire in 24 mesi, deve fondersi sulle competenze del team e trasformare i bisogni in soluzioni. L’intero progetto deve essere sostenibile economicamente e finanziariamente.
Una parte decisiva nella valutazione del progetto sarà il colloquio obbligatorio che dovrà sostenere il rappresentante dell’Azienda.
Presentazione delle domande
La tempistica è diversa a secondo della tipologia di azienda:
- Imprese di nuova costituzione o costituite da non più di 12 mesi
o La piattaforma si apre il 5 maggio per la compilazione della domanda
o La presentazione delle domande sarà possibile dal 19 maggio 2022
- Imprese costituite da più di 12 mesi
o La piattaforma si apre il 24 maggio per la compilazione della domanda
o La presentazione delle domande sarà possibile dal 7 giugno 2022
Il bando rimane aperto fino ad esaurimento delle risorse destinate alle due misure
Per una prima valutazione e approfondimento i nostri Associati potranno rivolgersi all’Ufficio Tributario (per le Aziende che utilizzano tale servizio) oppure all’Ufficio Categorie (Silvia Marchesi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per tutti gli altri Soci.