fbpx

PATENTINO OBBLIGATORIO PER USARE I DIISOCIANATI DUE CORSI CONFARTIGIANATO A SETTEMBRE PRESSO LA SEDE DI PISTOIA

4 Agosto 2023

Dal 24 agosto 2023 l’uso industriale e professionale di diisocianati sarà consentito solo dopo aver ricevuto una formazione adeguata e il conseguente “patentino”.

Lo ha stabilito l’Unione europea con la Restrizione Reach 74 che, dopo il divieto di immissione sul mercato europeo di diisocianati con concentrazioni maggiori dello 0,1%, ora impone una nuova restrizione ai datori di lavoro e ai lavoratori autonomi che devono garantire che gli utilizzatori (lavoratori dipendenti o autonomi) abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.

I diisocianati sono infatti sensibilizzanti per le vie respiratorie e cutanee e possono determinare la cosiddetta asma professionale, oltre ad essere sospetti di cancerogenità.

Confartigianato Pistoia, in collaborazione con Confartigianato nazionale, organizza a settembre due corsi validi per il conseguimento del patentino, cosi come stabilito dalla normativa europea:

·         12 settembre dalle ore 14,30 alle ore 18,30

·         15 settembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00

Entrambi i corsi si terranno presso la sede di via Enrico Fermi 49 a Pistoia, con una tariffa agevolata di € 30 a partecipante.

Per coloro che supereranno il test finale di apprendimento, sarà possibile riconoscere anche i crediti formativi quinquennali per i datori di lavoro in svolgimento diretto del compito di responsabili del servizio di prevenzione e protezione (SPP), per i lavoratori e per i preposti.

La formazione sui diisocianati deve essere rinnovata almeno ogni 5 anni.

I prodotti che possono contenere diisocianati sono tutti i composti poliuretanici che possono essere presenti in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, rivestimenti, schiume, vernici e pitture.

I settori interessati sono quindi carrozzerie (vernici e adesivi a base poliuretanica), lavorazioni dell’edilizia (sigillanti, isolanti, adesivi, vernici, a base poliuretanica), produzione di mobili (in particolare di imbottiti, attraverso le schiume poliuretaniche), componentistica per l’automotive.

 

Per partecipare è necessario iscriversi, inviando la scheda allegata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per maggiori informazioni

Per cogliere questa opportunità, o richiedere maggiori informazioni, è sufficiente compilare questo modulo e sarete ricontattati.



Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato con successo!
Impossibile inviare il messaggio. Si prega di correggere gli errori e riprovare a inviare.